Dott. R. Vivoli
MEDICINA DEL LAVORO
Specialista in Medicina del Lavoro
Breve CV:
Dott. Roberto Vivoli
Direttore Sanitario
– Nato a Modena il 20/07/1966 e residente in Modena Via Giardini 818.
– Laureato in Medicina e Chirurgia in data 06/11/1992 presso l’Università di Modena discutendo una tesi di tipo sperimentale dal titolo: “Effetti neurocomportamentali dell’esposizione a stirene”.
– Specializzato in Medicina del Lavoro in data 28/05/97 presso l’Università di Modena discutendo una tesi di tipo sperimentale dal titolo: “Influenza del profilo di personalità sullo stress e suoi effetti a carico del sistema immunitario: possibili implicazioni in ambito lavorativo”.
– Dottorato di Ricerca in Sanità pubblica conseguito in data 18/04/2001 presso l’Università di Milano discutendo la tesi dal titolo: Studio delle interazione biochimiche ed immunologiche generate da condizioni di stress psicofisico.
– Frequenza ai seguenti corsi di Epidemiologia organizzati dal New England Epidemiology Institute presso la Tuft University di Boston (USA) dal 08/06/1998 al 19/06/1998
– The Design of Epidemiologic Studies (Prof. K. Rothmann)
– Epidemiologic Data Analysis (Prof. K. Rothmann)
dal 16/07/2001 al 27/07/2001
– Genetic epidemiology (Prof. C. Stoltenberg)
– Occupational and environmental epidemiology (Prof. A. Checkoway)
– Partecipazione al corso di Evidence based Preventive Medicine svoltosi ad Erice (TP) nel 1999
– Partecipazione ai seminari tenuti dal Prof W. Willet della Harvard School of Public Health di Boston (USA) su tematiche di Epidemiologia Nutrizionale.
– Titolare di un finanziamento per progetto “giovani ricercatori” per l’anno Accademico 2001-2002 relativo al tema di ricerca: Ruolo dei metabolici ielotossici del benzene assunto dai fumatori di tabacco nella leucemia umana.
Attività Professionale
– Svolge attività libero professionale come Medico specialista in Medicina del Lavoro da quasi 20 anni, in diverse realtà produttive dislocate prevalentemente in dell’Emilia-Romagna;
– La tipologia di aziende per la quale svolge attività di Medico Competente comprende diverse realtà produttive (settore metalmeccanico, ceramico, alimentare, edile , ecc…);
– Aziende pubbliche e privati e terziario ( ospedali , comuni , aziende di trasporto, ecc….)
– Da oltre 10 anni svolge le funzioni di Direttore Sanitario del laboratorioCentro Diagnostico Test.
Attività scientifica
Le principali linee di ricerca hanno riguardato i seguenti settori:
Metodologia Epidemiologica e Statistica Medica
– Sono stati condotti studi metodologi per la validazione di questionari di abilità psicolinguistica utilizzati in ambito pediatrico e per il calcolo degli anni persona e del rapporto standardizzato di mortalità negli studi di coorte.(3,7)
– Analisi delle serie storiche degli incidenti stradali della Regione miliaRomagna attraverso l’utilizzo di modelli previsionali ARIMA e con reti neurali.(26)
– Sviluppo di modelli applicativi per l’esecuzione dell’autocontrollo alimentare (HACCP) secondo quanto disposto dal D.lgs 155/97 – Implementazione di database relazionali per studi di epidemiologia nutrizionale che consente il calcolo automatico dell’apporto dei vari nutrienti ivi compresi alcuni oligoelementi essenziali.
Igiene ambientale
– Ha svolto attività di ricerca su tematiche di valutazione dei rischi per la salute legati all’esposizione ad agenti tossici presenti sia negli ambienti di vita che di lavoro; in particolare sono stati indagati gli effetti biologici indotti dall’esposizione a stirene, benzene ed a gas anestetici. (1,4,6,8,9,23,25,42,44,56)
– In particolare è stata indagata la variabilità interindividuale nel metabolismo del benzene quale fattore di suscettibilità ai rischi sanitari dell’esposizione ambientale a benzene.(15,22,37,45,55)
Effetti biologici di metalli in traccia sia tossici che essenziali
– Sono stati condotti studi epidemiologici sui rapporti tra alcuni metalli tossici e la sclerosi laterale amiotrofica.(16,18,24,43)
– Sono stati indagati gli effetti dell’esposizione ambientale al piombo sul sistema nervoso e sul rischio di malformazioni congenite.
(2,20,32,39,41)
– Studio dei ruolo dello zinco e del rame nella ipertensione arteriosa. (5,17,19)
– Rapporti tra alcuni metalli in tracce e patologie cronico degenerative. (12,33,34,53,61)
Studio dei rapporti tra fattori stressanti e salute
– Sono stati condotti studi epidemiologici sulla sindrome del Burn-out nel personale medico operante in diverse divisioni ospedaliere e suoi effetti sul sistema immunitario.(29,35)
– Nell’ambito degli studi sullo stress psicofisico vengono attualmente indagati i correlati biologici dello stress attraverso lo studio del profilo psicologico, biochimico ed immunologico in diverse situazioni ambientali e occupazionali.(10,11,14,21,27,28,30,46,62)
– E’ stata condotta una vasta indagine sui fattori di rischio presenti all’interno delle discoteche (rumorosità, luminosità e condizioni microclimatiche) valutando nel contempo i potenziali effetti su alcune funzioni sensoriali e cardiovascolari negli operatori di tali locali di intrattenimento.(36,49)
– Sono stati studiati e costituiscono tuttora oggetto di ricerche in corso la
valutazione dello stress da guida indagato anche attraverso il monitoraggio di alcuni parametri biochimici (catecolamine, cortisolo, prostaglandine e trombossano) e cardiovascolari (frequenza cardiaca, pressione arteriosa ed ECG) e sensoriali (tempi di reazione a stimoli visivi ed acustici). 13,38,47,48,50,54,57)
Attività Didattica
Professore a contratto per l’insegnamento di Igiene MED/42 (30 ore) per la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria (Università di Modena e Reggio Emilia in convenzione con l’Università di Bologna negli anni Accademici 2002-2003 e 2003-2004).
Insegnamento di Igiene (MED/42) per il corso di perfezionamento in leadership e management per operatori sanitari (Università di Modena e Reggio Emilia per gli anni Accademici 2001-2002 e 2004-2005).
Insegnamento di Igiene (MED/42) nella Scuola di Specialità in Chirurgia Generale anni Accademici 2002-2003.
Insegnamento di tecnologie informatiche nella Scuola di specialità in Farmacologia clinica anni Accademici. 2001-2002 e 2002-2003.
Nominato cultore della disciplina Igiene (MED/42) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche per gli anni Accademici 2003-2004.
Elenco Pubblicazioni
1. Gobba F., Paltrinieri M., Vivoli R., Pugliese F., Salvarani R. Alterazione della visione dei colori ed esposizione professionale a stirene.
Atti del Convegno Nazionale “La lavorazione del bottone” tecnologia rischi ed interventi preventivi. Bergamo, 30 Giugno – 1 Luglio 1994, 171-185.
2. Vivoli G., Rovesti S., Vivoli R.; Relationship between lead exposure and endocrine system, Tecnica Sanitaria,1995; 33: 101-122.
3. Vinceti M., Vivoli R., Tartoni PL., Tampieri A. Considerazioni sulle procedure per il calcolo degli anni persona e del rapporto standardizzato di mortalità negli studi di coorte. Tecnica Sanitaria 1995; 33: 49-65.
4. Vivoli G., Rovesti S., Bergomi M., Vivoli R., Ferrari A.; Monitoraggio dell’esposizione a benzene in ambiente urbano, In: Il benzene: tossicologia, ambienti di vita e di lavoro, (C. Minoia, P. Apostoli, G.B. Bartolucci eds),
Morgan Edizioni Tecniche, Milano, 303-309, 1995.
5. Bergomi M, Rovesti S, Caselgrandi E, Vivoli R, Lavazza L, Vivoli G. Relationship between zinc and copper status and blood pressure. Fourth Congress of the International Society for Trace Element Research in Humans, Taormina, September 1995. Journal of Trace Elements in Experimental Medicine 1995; 8: 69.
6. Gobba F., Aggazzotti G., Fantuzzi G., Cavazzuti L., Righi E., Predieri G., Vivoli R. Two years evolution of PCE induced colour vision loss in a group of dry-cleaners. In: Perspectives on Epidemiology in Europe, Abstracts from IEA Regional Meeting The Hague, 27-30 Agosto 1996:214
7. .Bicocchi M., Vivoli R., Ferrari E., Gibertoni M., Nardocci F., Tampieri A. Verifica della affidabilità statistica di una versione italiana dell’Illinois test of Psycholinguistic abilities (ITPA). Tecnica Sanitaria 1996; 34: 5-65.
8. Gobba F., Rovesti S., Borella P., Vivoli R., Caselgrandi E., Vivoli G.; Interindividual variability of metabolism of benzene to trans,trans-muconic acid and its implications for the biological monitoring of occupational exposure, International Symposium on “Biological Monitoring in Occupational and Environmental Health”, Espoo (Finland), September 1996, pp. 96-97, 1996.
9. Vivoli G, Rovesti S, Bergomi M, Vivoli R, Caselgrandi E. Interindividual variability in benzene metabolism for health risk assessment. Eighth Annual Conference of the International Society for Environmental Epidemiology, Edmonton (Canada), August 1996. Epidemiology 1996; 7(Suppl.): S87.
10. Rovesti S., Bernini Carri E., Vivoli R., Rizzo L., Vivoli G.; Rapporti tra profilo
psicoattitudinale ed incidenza di patologie infettive in una comunità militare, 37° Congresso Nazionale SiTi, Napoli, settembre 1996, p. 210.
8
11. Borella P., Bergellini A., Solfrini V., Soncini M., Rovesti S., Rizzo L., Vivoli R., Bernini Carri E.; Effetti di uno stress psicologico sul sistema immunitario,
37° Congresso Nazionale SiTi, Napoli, settembre 1996, p. 411.
12. Vinceti M., Vivoli R., Calzolari E., Vivoli G. Prevalence of congenital malformations in a population exposed to environmental selenium via drinking Water. “Eight Annual Conference of the International Society for Environmental Epidemiology”, Edmonton (Canada), August 1996.
Epidemiology 1996; 7 (Supplement): S81.
13. Rovesti S., Vivoli R., Bergomi M., Vivoli G.; Biological indicators of stress in racing car drivers. International Journal of Vehicle Design, 4: 340-352, 1997.
14. Borella P., Bernini Carri E., Bargellini A., Micaletti E., Vivoli R., Rovesti S.; Personalità, stress psicologico e attività natural killer: studio preliminare,
L’Igiene Moderna 1997; 107: 347-359.
15. Gobba FM., Rovesti S., Borella P., Vivoli R., Caselgrandi E., Vivoli G. Interindividual variability of benzene metabolism to trans,trans-muconic acid and its implications in the biological monitoring of occupational exposure. The Science of the Total Environment; 1997; 199: 41-48.
16. Vinceti M., Guidetti D., Bergomi M., Caselgrandi E., Vivoli R., Olmi M., Rinaldi L., Rovesti S., Solimè F.; Lead, cadmium, and selenium in blood of patients with sporadic amyotrophic lateral sclerosis, Italian Journal of Neurological Sciences 1997; 18: 87-92.
17. Bergomi M., Rovesti S., Vinceti M., Vivoli R., Caselgrandi E., Vivoli G. Zinc and copper and blood pressure. Atti 4° Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo Studio degli Elementi in Traccia negli Organismi Viventi (A.I.S.E.T.O.V.) “Ruolo biologico degli elementi in traccia”, Roma, marzo 1997.
18. Bergomi M., Vinceti M., Rovesti S., Vivoli R., Borciani N., Vivoli G. Epidemiology of amyotrophic lateral sclerosis in Italy, 1988-1993. “The Ninth Annual Conference of the International Society for Environmental Epidemiology”, Taipei, Taiwan, Republic of China, August 1997. Epidemiology, 8: S 35, 1997.
19. Bergomi M., Rovesti S., Vinceti M., Vivoli R., Caselgrandi E., Vivoli G. Zinc and copper status and blood pressure. J Trace Elements Med Biol, 11: 166-169, 1997.
20. Borella P., Sturloni N., Rovesti S., Vivoli R., Bargellini A., Vivoli G. Valutazione del rischio di danno neuropsicologico per esposizione al piombo nella infanzia. Annali Istituto Superiore di Sanità 1998; 34 (1): 97-104
21. Bargellini A., Borella P., Rovesti S., Vivoli R., Solfrini V., Vivoli G. Esposizione a gas anestetici ed effetti sul sistema immunitario. 38° Congresso Nazionale Siti; 1998 settembre; Fiuggi. Annali Igiene, 1998; 10 (suppl 2): 194.
22. Rovesti S., Vivoli G., Gobba F., Vivoli R., Barale R., Rossi A.M. Risk assessment to benzene exposure: determinants of individual susceptibility. Tenth Conference of the International Society of Environmental Epidemiology, Boston (USA) August 1998. Epidemiology 1998; 9: S 153.
23. Gobba F., Ghittori S., Imbriani M., Raccatto L., Vivoli R., Cavalleri A. L’influenza del sesso sulla cinetica dei solventi in lavoratori esposti: lo stirene. Folia med. 1998; 69 (3): 1609-1614.
24.Bergomi M., Guidetti D., Vivoli R., Vinceti M. Fattori di rischio occupazionali di sclerosi laterale amiotrofica in una comunità italiana.
Annali Igiene. 1998; 10: 249-253.
25. Gobba F., Fantuzzi G., Righi E., Vivoli R., Aggazzotti G. Evolutività dell’alterazione della discriminazione cromatica indotta dal percloroetilene.
Atti 22° Convegno Nazionale di Epidemiologia Genova 27-29 maggio 1998.
26.Gobba F., Vivoli R. Rischi professionali da anestetici per inalazione. In: Rischi professionali in ambito ospedaliero, Mc. Graw. Hill 1999; pag 55-67.
27. Ranzi A., Da nielli G., Gaudio D., Lauriola P., Ricchieri MP., Tampieri A. Tosatti F., Vivoli R. La prevenzione degli incidenti stradali nella programmazione degli interventi sulla viabilità. Monografia a cura della Provincia di Modena del Sistema Statistico Nazionale. 1999; pag 1-59.
28. Bargellini A., Barbieri A., Roncaglia R., Vivoli G., Rovesti S., Vivoli R., Borella P. Occupational exposure to anaesthetic gases and effects on immune parameters. II International Symposium on ISOEAID “Occupational and Environmental Allergy and Immune Diseases 99”; 1999 april 27-30; Chieti. International Journal of Immunopathology and Pharmacology, 1999; 12(suppl): 52.
29. Rovesti S., Barbieri A., Bargellini A., Vivoli R., Roncaglia R., Borella P. Prolonged job stress and immune profile in a sample of doctors. II International Symposium on ISOEAID “Occupational and Environmental Allergy and Immune Diseases 99”; 1999 aprile 27-30; Chieti.
International Journal of Immunopathology and Pharmacology, 1999; 12(suppl): 52.
30. Bargellini A., Barbieri A., Rovesti S., Vivoli R., Borella P. Aspetti epidemiologici del burnout in un campione di medici anestesisti.
View & Review, 1999; 9 (5-6): 27-31.
31.Borella P., Bargellini A., Rovesti S., Pinelli M., Vivoli R., Solfrini V., Vivoli G. Emotional stability, anxiety and natural killer activity under examination stress. Psychoneuroendocrinology, 1999; 24: 613-627.
32.Ferrari F., Ottani A., Vivoli R., Giuliani D. Learning impairment produced in rats by cannabinoid agonist HU 210 in a water-maze task.
Pharmacology Biochemistry and Behavior, 1999; 64 (3) 555-561.
33. Vinceti M., Rovesti S., Calzolari E., Vivoli R., Bergomi M. Environmental lead pollution as a risk factor for cardiovascular defects and oral clefts: a population-based casecontrol study. Proceedings of the 15th Meeting of the International Epidemiological Association, Firenze 31 agosto-4 settembre 1999, pag 339.
34. Vinceti M., Nacci G., Rocchi E., Cassinadri T., Vivoli R., Marchesi C., Bergomi M. Mortality in a population with long-term exposure to inorganic selenium via drinking water. J. Clin. Epidemiology 2000; 53: 1062-1068.
35. Vinceti M., Cann CI., Calzolari E., Vivoli R., Garavelli L., Bergomi M. Reproductive outcomes in a populations long-term exposed to inorganic selenium via drinking water. Sci. Total Environ 2000; 250: 1-7.
36. Bargellini A., Barbieri A., Rovesti S., Vivoli R., Roncaglia R., Vivoli G., Borella P. Relationship between immune parameters and burnout among a sample of physicians, Occupational and Environmental Medicine, 2000; 57:453-457.
37. Vivoli R., Rovesti S., Bergomi M., Mazzarella P., Roccatto L. Fattori di rischio ambientali nei locali di intrattenimento. Atti 39° Congresso Nazionale della SiTi, Ferrara 2000, pag 301-303.
38. Rovesti S., Vivoli R., Bergomi M., Barale R. Variabilità interindividuale del metabolismo del benzene e sue implicazioni per la salute.
Atti 39° Congresso Nazionale della SiTi. Ferrara 2000, pag 405-407.
39. Rovesti S., Vivoli R., Bergomi M. Valutazioni sullo stress da guida.
Atti 39° Congresso Nazionale della SiTi. Ferrara 2000, pag 142-144.
40. Vinceti M., Rovesti S., Calzolari E., Candela S., Vivoli R., Astolfi G., Nacci G., Campagna A., Artoni P., Bergomi M. Esposizione ambientale a piombo e rischio di malformazioni congenite. Atti 39° Congresso Nazionale della SiTi. Ferrara 2000, pag 417-419.
41. Borella P., Bargellini A., Rovesti S., Vivoli R., Vercilli F. Fattori di rischio ambientali nelle strutture ospedaliere e loro implicazioni sulla salute degli operatori e sulla qualità dell’assistenza sanitaria. Atti 39° Congresso Nazionale della SiTi. Ferrara 2000, pag 539-543.
42.Vinceti M., Rovesti S., Calzolari E., Vivoli R., Astolfi G., Bergomi M. Effetti teratogeni dell’esposizione ambientale a piombo: uno studio caso-controllo di popolazione. Annali Igiene. 2001; 13: 20-54.
43. Bargellini A., Rovesti S., Barbieri A., Vivoli R., Roncaglia R., Righi E., Borella P. Effects of chronic exposure to anaesthetic gases on some immune parameters. The Science of the total environment 2001; 270: 149-156.
44.Vinceti M., Nacci G., Bratter P., Alber D., Ferrari A., Vescovi L., Fortini K., Pietrini V., Antonelli YM., Guidetti D., Falcelli E., SolaP., Mandrioli J., Malaga S., Aramini C., Vivoli R., Bergomi M. Environmental exposure to trace elements and risk of amyotrophic lateral sclerosis: a population-based case-control study. 1st International Festem symposium on Trace Elements and Minerals in Medicine and Biology, Venice 2001; May 16-19.
45. Maida A., Vivoli R. e coll. Studio multicentrico sulla sicurezza e la tutela della salute del personale di sala operatoria. Progetto Ministero del Lavoro e della previdenza Sociale n° 957 pubblicazione offset. Istituto di Igiene e Medicina Preventiva Università di Sassari 2001; 13-161.
46. Vivoli G., Fallico R., Gilli G., Bergomi M., Rovesti S., Vivoli R., Ferrante M., Fiore M., Bono R., Cocchiero R., Cirillo T. Il monitoraggio biologico nella valutazione dell’esposizione ambientale al benzene. Atti 40° Congresso Nazionale Siti. Cernobbio (CO) 2002; 1: 126-130.
47.Vivoli R., Rovesti S., Cervelli C., Borella P., Bargellini A. Rapporti tra profilo
psiconeuroendocrino e immunità anti-herpes virus umani 6 e 7 in condizioni di stress psicofisico. Atti 40° Congresso Nazionale Siti. Cernobbio (CO) 2002; 2: 470.
48.Bergomi M., Vivoli R., Rovesti S., Malagoli C., Pecone L., Vivoli G. Biological indicators of Stress in Lorry Drivers. 12th Conference of the International Society of Exposure Analysis and 14th Conference of the International society for Environmental Epidemiology, Vancouver (Canada), August 2002.
Epidemiology 2002; 13: S170-171.
49.Vivoli R., Bergomi M., Rovesti S., Malagoli L., Palugan A. Comportamento di alcuni indicatori biologici di stress e performance di guida in conduttori di autoveicoli.
Atti Congresso Nazionale Ambiente e Salute Reggio Emilia 07 ott 2003: C9.
50.Vivoli R., Rovesti S., Bergomi M., Palugan A. Effetti biologici indotti dagli agenti stressanti presenti nelle discoteche. Atti Congresso Nazionale Ambiente e Salute Reggio Emilia 07 ott 2003: A10.
51.Vivoli R., Rovesti S., Bergomi M. Stress indotto dalla guida di autoveicoli: studio di parametri psicofisiologici. Atti VIII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Roma 19-20 Novembre 2003.
Italian Journal Public Health 2003; 1: 143.
52. Forabosco A., Spinato S., Lucchi A., Vivoli R. Studio clinico comparativo degli effetti del fumo di sigaretta sulla terapia parodontale rigenerativa con amelogenine. Atti VI Convegno di Odontoiatria 24-25 gennaio 2003 Nembro (BG): 94-97.
53. Forabosco A., Spinato S., Besutti F., Grippo A., Vivoli R. Terapia chirurgica e non della Parodontite avanzata.
Dental Cadmos 2003; 23-31.
54.Vivoli G., Bergomi M., Vivoli R., Rovesti S., Guaitoli GM. Biological and behavioral factors affecting driving safety. IVth European Conference on Travel Medicine. Rome (Italy) 29-31 March 2004 pag3.
55.Vivoli. R., Bergomi M., Rovesti S., Marasca R. Metaboliti mielotossici del benzene nella leucemia umana. Atti 41° Congresso Nazionale della SiTi. Genova 20-23 ottobre 2004 pag 165.
56. Rovesti S., Ferrari A., Faggiano D., Busetti P., Vivoli R., Cavazzuti L., Marchegiano P. Controllo dell’esposizione professionale in servofluorano in sala operatoria. Atti 41° Congresso Nazionale della SiTi. Genova 20-23 ottobre 2004 pag 165.
57. Bergomi M., Rovesti S., Vivoli R. Performance di guida in conducenti di mezzi pesanti in relazione ad alcune variabili psicofisiologiche. Atti 41° Congresso Nazionale della SiTi. Genova 20-23 ottobre 2004 pag 165.
58. Forabosco A., Grandi T., Vivoli R. Il ruolo della PCR nel monitoraggio del trattamento paradontale. Atti Congresso Nazionale “Prevenzione e Sicurezza in ambito Odontoiatrico”. Bari 16-18 Dicembre 2004 pag. 111.
59.Forabosco A., Spinato S., Grandi T., Prini M., Vivoli R. Studio clinico sperimentale sul trattamento non chirurgico delle paradontopatie croniche.
Atti III° Congresso di Paradontologia internazionale. Roma 24-25 febbraio 2005.
60.Vinceti M., Vivoli R., Malagoli C., Bergomi M., Teggi S., Ghermandi G. Health risk assessment of municipal waste incineration. Proceedings of the “First International Conference of Safety and Security
Engineering”, 13-15 June 2005, Rome pag. 687-695.
61.Bergomi M., Pellacani G., Vinceti M., Bassissi S., Malagoli C., D Alber., Sieri S., Vescovi L., Seidenari S., Vivoli R. Trace elements and melanoma.
J Trace Elem Med Biol 19 (2005) 69-73.
62. Forabosco A., Spinato S., Da Como I., Grippo A., Vivoli R. Effetti del fumo sulla terapia parodontale non chirurgica. Dental Cadmos 06/2005 pag 19-25.
63. Bergomi M., Bussetti P., Rovesti S., Cacciari C., Vivoli R., Ferrari A., Vinceti M., Vivoli G. Studio pilota sui correlati biochimici e psicologici dei comportamenti alla guida. Atti IX Conferenza nazionale di Sanità Pubblica SiTi. Parma 13-15 Ottobre 2005.
64. Malagoli C., Vinceti M., Vivoli R., Bergomi M., Teggi S., Ghermanti G. Progetto di sorveglianza sanitaria della popolazione residente in prossimità dell’inceneritore per rifiuti urbani di Modena. Atti IX Conferenza nazionale di Sanità Pubblica SiTi. Parma 13-15 Ottobre 2005.
65. Vivoli R., Rovesti S., Borella P. Rispostapsiconeuroendocrinoimmunitaria allo stress psicofisico. Atti IX Conferenza nazionale di Sanità Pubblica SiTi. Parma 13-15 Ottobre 2005.
66.Vivoli R., Tassoni M., Agostinelli A., La Torre G., Moscato U. Elementi di Psicologia del Lavoro In: Igiene del Lavoro, Manuale per i tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Cap 7:. Centro Scientifico Editore – SiTi 2006. pag 141-153.
67. Forabosco A., Grandi T., Vivoli R. Relationship between occlusal trauma and periodontopathic flora. Clinical study with real-time PCR. Annali di stomatologia. Vol.
LV n°1 January/march 2006 pag 16-22.
68. Forabosco A., Vecci F., Grandi T., Malavasi M., Vivoli R. Determinazione delle cere occlusali tramite guida elettromiografica in pazienti affetti da cefalea muscolotensiva:
studio clinico sperimentale. Atti IX Convegno di Odontoiatria 27-28 gennaio 2006 Doctor Os gennaio 2006 17(1) suppl 1. pag 119-122.
69.Vivoli R., Bergomi M., Rovesti S., Bussetti P., Guaitoli G.M. Biological and behavioral factors affecting driving safety. Journal of Preventive Medicine and Hygiene 47/2 (june 2006) pag 69-73.
70. Vivoli R., Bergomi M., Vinceti M. Il ruolo dei fattori di distrazione sulla incidentalità stradale. Atti 42° Congresso Nazionale SiTi. Catania 27-30 Ottobre 2006. pag 369.
71. Bergomi M., Vivoli R., Rovesti S., Bussetti P., Vivoli G. I fattori umani negli incidenti stradali. Atti 42° Congresso Nazionale SiTi. Catania 27-30 Ottobre 2006. pag 475.
72. Busetti P., Rovesti S., Vivoli R., Cacciari C., Vinceti M., Bergomi M. Influenza di fattori psicofisiologici sul comportamento alla guida. Atti Convegno SiTi “la ricerca scientifica per la sanità pubblica. Modena 22 Maggio 2006 pag 27.
73. Bergomi M., Rovesti S., Bussetti P., Vivoli R. Truck Drivers Performance and Psychophysiologiacl Factors. Proceedings of 11th International Conference Vision in Vehicles. Dublin (Ireland) 27-29 July 2006. (in corso di stampa).
74. Vivoli G, Bergomi M., Bussetti P., Martino A., Vivoli R. Ruolo dei fattori psicofisiologici nella sicurezza alla guida. 1° Convegno Nazionale sulla sicurezza stradale. Taranto (Italy) 29 Marzo 2007. (in corso di stampa).
75. Montanari R., Bergomi M., Minin L., Poli M., Tesauri F., Vivoli R. The prediction of drivers’ fatigue through physiological, biochemical and behavioural measures. Sensation 2nd International Conference. Chania, Crete, Greece 3-5 June 2007. pag 1-8.
76. Vinceti M., Bergomi M., Vivoli R., Rovesti S., Bussetti P., Vivoli G.. Personality Traits as Predictors of Risky Driving. ISEE 2007 Conference, Epidemiology 18 (5), 2007. pag 207-208.
77. Vivoli R., Tassoni M. Valutazione dello stress occupazionale. In: Applicazioni di Igiene del Lavoro. Centro Scientifico editore. 2007 pag 149-154.
78. Vivoli R., Marchetti G., Vivoli D. Tromboembolismo venoso e viaggi aerei. Atti X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. Pisa 14-16 Ottobre 2007. pag 238.
79. Bergomi M., Vivoli R., Rovesti S., Bussetti P., Ferrari A., Vivoli G. Influenza della personalità sui comportamenti di guida. Atti Congresso Nazionale Ruolo dei fattori umani nella sicurezza stradale. Modena 8-9 Novembre 2007. pag 33.
80. Vivoli R., Bergomi M., Minin L., Palugan A., Montanari R. Comportamento di indicatori biochimici di stress in condizioni di guida simulata. Atti Congresso Nazionale Ruolo dei fattori umani nella sicurezza stradale. Modena 8-9 Novembre 2007. pag 66.
81. Montanari R., Bergomi M., Vivoli R., Poli M., Minin L. Profili di pressione, frequenza cardiaca e carico cognitivo di guidatori al variare dello scenario di guida: studio pilota. Atti Congresso Nazionale Ruolo dei fattori umani nella sicurezza stradale. Modena 8-9 Novembre 2007. pag 65.
82. Vivoli R, Bergomi M, Minin L, Palugan A, Montanari R. Comportamento di
indicatori biochimici di stress in condizioni di guida simulata. Volume degli
Abstracts del Congresso Nazionale “Ruolo dei fattori umani nella sicurezza
stradale”, Modena, 8-9 novembre 2007, pag 66.
83. Vivoli R, Bergomi M, Roccatto L, Orlandi O, Verri S. Fattori di rischio ambientali nei locali di intrattenimento. dBA incontri. Titolo VIII del DLgs. 81/2008.
Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro: facciamo il punto. Modena, 9 ottobre 2008. Atti a cura di Nicolini O, Nataletti P, Pacciana M, Peretti A. ppp 325-334.
84. Bergomi M, Vivoli R, Bussetti P, Ferrari A, Vivoli G, Rovesti S. Studio dei
correlati biochimici della personalità e dei comportamenti alla guida. Atti del 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Bari, 1-4 ottobre 2008, Panorama della Sanità 2008; 36 (suppl): 405.
85. R.Vivoli, S. Rovesti, P. Borella, C. Cermelli. Relation between psychoneuroendocrine profile in stressful condition and antibodies to herpes virus 6 and 7.Journal of biological regulators & homeostatic agents. 2008, 22; 239-245.
86. Bergomi M, Vivoli R, Fornaciari F, Ferrari A, Bussetti P. Valutazione dello
stress nei pazienti odontoiatrici. Atti del 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Bari, 1-4 ottobre 2008, Panorama della Sanità 2008; 36 (suppl): 482.
87. Vivoli G, Bergomi M, Bussetti P, Martino A, Vivoli R. Ruolo dei fattori
psicofisiologici nella sicurezza alla guida. Atti del 1° Convegno Nazionale della Provincia di Taranto “Stato ed evoluzione dell’incidentalità stradale in Italia”, Taranto (Italy) 29 Marzo 2007,C.A.F.I. Editore, Roma, 2008, pp. 109-114.
88. Vivoli R, Bergomi M, Bussetti P, Vivoli G. Relation of circadian profile on
driving performance. “Health and well-being in the 24-h society” Venezia, 2-6 agosto 2009. Shiftwork International Newsletter 2009; 25:163.
89. Bergomi M, Corradini B, Ferrari A, Malavolti M, Martino A, Tarozzi R, Vivoli R. Studio sperimentale sui rapporti tra tipologia del pasto assunto e performance di guida. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica, Napoli, 15-17 novembre 2009, Igiene e Sanità Pubblica 2009; 5: 463-464.
90. Bergomi M, Busacchi M, Ferrari A, Ferretti E, Licitra G, Malavolti M, Vivoli R. La valutazione dello stress lavoro correlato: protocollo per stimare lo stress in conducenti professionisti mediante misure soggettive e oggettive. 44°
Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva
“Diritto alla salute, il nuovo Milione della Sanità Pubblica”, Venezia, 3-6 ottobre 2010, Igiene e Sanità Pubblica 2010;3 (suppl): 476.
91. Licitra G, Vivoli R, Malavolti M, Ferrari A, Martino A, Lugli S, Bergomi M. I
fattori umani e la sicurezza alla guida: studio dei rapporti tra alcune variabili
individuali (età, metabolismo basale, variabili antropometriche, composizione corporea, variabili biochimiche) e performance psico-motoria. 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva “Diritto alla salute, il nuovo Milione della Sanità Pubblica”, Venezia, 3-6 ottobre 2010, Igiene e Sanità Pubblica 2010;3 (suppl): 571.
92. Vivoli R. Esperienze nel dosaggio dell’etil- Glucoronide in un campione di lavoratori. Convegno nazionale “ Le dipendenze da alcool e sostanze
stupefacenti nel mondo del lavoro”. Modena 20 settembre 2010
93. Bergomi M, Busacchi M, Ferrari A, Ferretti E, Licitra G, Pellegrini M, Vivoli R. Valutazione dello stress in un campione di conducenti di autobus. XII
Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica “La Sanità Pubblica tra
globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida
dell’integrazione”, Roma, 12-15 ottobre 2011, Igiene e Sanità Pubblica 2011;3
(suppl 1): 673-4.
94. Vivoli R., Ferretti E., Bergomi M., Ferrari A., Busacchi M., Licitra G.
Variabili correlate allo stress e alla stanchezza in conducenti di autobus
urbani. 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina
Preventiva, Santa Margherita di Pula, Cagliari, 3-6 ottobre 2012,
Comunicazione orale
95. Vivoli R.,Rovesti S., Bussetti P., Bergomi M. Psychomotor Performance of Truck Drivers Before and After Shifts Traffic Injury Prevention 2013 14, 791- 796
96. Valent F., Verri S., Vivoli R. et al. Salivary melatonin and cortisol and the risk of occupational injuries among Italian hospital workers. Submitted for
publication to Journal of Occupational Health – Manuscript ID JOH-2015-
0125-OA